Content missing
Cartaginesi – Sardegna – 300/264 a.C. – Ae27 – Tanit
265,00€
CARTAGINESI
SARDEGNA 300/264 a.C.
Ae27
Testa di Tanit* a sinistra, indossa corona di spighe, orecchini e collana. / Protome di cavallo, globetto.
gr. 15,56 – mm. 27
*Tanit, venerata dai Cartaginesi come protettrice della città, era la dea lunare della fertilità e dell’amore, portatrice di alla buona fortuna.
La monetazione Cartaginese si sviluppa alla fine del 5° sec. a.C. per la necessità di pagare le milizie mercenarie in Sicilia. Negli ultimi due secoli prima della nascita di Cristo, le monete Cartaginesi hanno un forte sviluppo e si distinguono per uno “stile Punico”; il tema ricorrente è quello di una testa di donna con il capo adornato e sguardo verso sinistra, la dea Tanit.
Il rovescio presenta solitamente un cavallo rivolto verso destra, simbolo della città di Cartagine e rappresentazione della divinità maschile Ba’al; l’albero di palma posto dietro all’animale è simbolo di fertilità.
Disponibile
INFORMAZIONI SULL´ ACQUISTO
Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 150€
Spedizione

Con corriere GLS entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento
Metodi di pagamento

É possibile pagare attraverso PayPal (anche con carta di credito) o bonifico bancario